Author: admin

Per non cadere vittime di incertezza e di ansia e scegliere nel modo migliore dobbiamo sviluppare l'arte di attendere. Quando la vita prende direzioni inaspettate e sembra mettere in discussione ogni nostra certezza, è facile cadere vittima dei dubbi e non riuscire a scegliere in...

Una persona schietta piace. Emana luce, fascino, e come tale assume i connotati di una bellezza che va perfino oltre i tradizionali canoni dell’estetica. Come si spiega questa bellezza? Con il fatto che la schiettezza è genuinità, spontanea vera, con una sua carica di purezza: e...

Per non cadere vittime di incertezza e di ansia e scegliere nel modo migliore dobbiamo sviluppare l'arte di attendere. Quando la vita prende direzioni inaspettate e sembra mettere in discussione ogni nostra certezza, è facile cadere vittima dei dubbi e non riuscire a scegliere in...

Essere fedeli a se stessi, senza sforzarsi di apparire diversi o migliori, semplifica la vita e aumenta la probabilità di venire apprezzati anche dagli altri. Ci sono persone che vivono ogni istante preoccupate di piacere, rimediare ai propri errori o offrire al mondo un'immagine perfetta...

Un conflitto con il partner, una malattia, nuovo lavoro, una separazione. Di fronte a questi avvenimenti ci poniamo domande logiche: “Cosa devo fare? Cosa sarebbe più opportuno? Che cosa accadrà se scelgo questo o quello?”. Ma invece di cercare la soluzione più adatta a noi,...

Coloro che dicono quello che pensano sono veri. Per questo li stimo, passo volentieri il mio tempo insieme a dialogare. Leggo con entusiasmo una loro lettera , scritta con pensieri essenziali che mi fanno capire che le parole scritte escono dalla loro mente e sono...

I ricordi non sempre sono positivi, a volte sono come onde impetuose, capricciose e imprevedibili che ci buttano addosso il passato. Siamo tutti in balia di queste onde, esse sono le nostre radici e ci dicono chi siamo. Sono immagini del passato presenti nella nostra...

Nel vasto oceano viaggia una piccola barca sballottata dalle onde, "quante metafore si potrebbero trarre da questo breve incipit con cui inizio questo messaggio. La prima che mi sovviene e che voglio sottolineare è che in quella barca ci sono io, ci siamo noi uomini,...

La comunicazione è un fenomeno complesso e un elemento fondamentale della società. La cultura esiste perché gli esseri umani comunicano tra loro. La comunicazione non esisterebbe senza il linguaggio, che è il massimo agente di socializzazione. I codici comunicativi sono frutto di una convenzione sociale...

L’omertà è tra gli atteggiamenti umani il più odioso. Fare finta di non vedere, non sentire, decidere consapevolmente di non parlare, significa tradire se stessi prima, gli altri, la legalità. Chi tace, chi fa finta di non vedere e sentire, rinnega la propria coscienza e...

“Settimo: non rubare”, recita il Decalogo. Imperativo presente e categorico nelle nostre orecchie dal tempo del catechismo. “Non rubare” dovrebbe risuonare anche ora nella mente di coloro che gestiscono appalti pubblici e privati. Sono molti quelli che pensano che rubare sia lecito, basta saper astutamente...

In genere diciamo che chi usa bene la comunicazione sa parlare con la pancia e con il cuore oltre che con la testa. Ed è vero: per essere efficaci non ci si affida soltanto alla validità dei propri argomenti ma anche a un sapiente uso...

Le persone oneste sono vere non sopportano l’ipocrisia e per questo ricorrono sempre all’unico strumento in cui credono per comunicare: la sincerità. Sono persone autentiche e ferme nei loro principi, anche se spesso possano risultare esigenti, sono in grado di creare legami forti e duraturi...

Non ci è mai capitato di volere qualcosa ma di non averlo detto per un qualsiasi motivo e poi pentircene? È successo, purtroppo. Ogni anno, per esempio, la scelta di dove passare le vacanze con tutta la famiglia - al mare, in montagna o campagna...

L’idea di giustizia non può prescindere dal concetto di verità, anzi, della Verità con la “v” maiuscola. Non esiste giustizia che non sia anche verità, omaggio alla verità, testimonianza della verità; e non esiste verità che non proclami l’esigenza della giustizia, anzi, della Giustizia con la “G” maiuscola....

Attraverso le parole esprimiamo idee, desideri, stati d’animo e sentimenti: per questo motivo, un corretto uso delle parole è fondamentale per la comprensione reciproca. Non basta rispettare le regole grammaticali o aver letto tanti libri, in quanto le parole, quando vengono pronunciate, coinvolgono tutto il...

La bontà consiste nel voler bene alle persone con le quali viviamo insieme e rispettare quelle che incontriamo. Voler bene significa accoglienza coscienti che sono diverse da noi. Essere diversi non è un limite, ma un pregio. Non c’è nessuno troppo povero o “sbagliato” da non avere nulla...

Eckart Tolle scrive: “È la nostra mente a causare i nostri problemi, se non si rinnova con le altre persone, con "il mondo esterno". È la nostra mente, con il suo flusso di pensieri pressoché costante, che pensa al passato e si preoccupa del futuro....

La gente parla poco di bontà, perché in questo clima di potere e denaro vincenti, la bontà sembra proprio una cenerentola, è intesa come l’atteggiamento dei deboli e perdenti. Se però fosse così, Gesù ci avrebbe comandato di essere ricchi e potenti, intelligenti, personaggi che...

Il regista Troisi affermò: “Una vita senza conoscenza è una vita a metà. Se non sai, non puoi capire, e se non capisci, che scopo ha vivere? Per essere attivi, la nostra mente deve arricchiri continuamente di nuove idee. Le possibilità di riuscirci ci sono,...

Guardavo il mare della Sardegna: era azzurro con biancheggianti onde, vivo, commovente. E come spesso capita in queste occasioni la mente si svuota completamente per lasciare spazio a considerazioni di varia natura, nessun calcolo, solo un naturale fluire di pensieri di desideri, di emozioni. Improvvisamente...

La prudenza è un risveglio della mente, del cuore, dell’anima. San Paolo scrive agli Efesini: "Svegliati, tu che dormi, risorgi dai morti e Cristo ti illuminerà", aggiungendo: "Fate dunque molta attenzione al vostro modo di vivere, comportandovi non da stolti ma da saggi, facendo buon...

La bellezza esteriore viene ricercata e osannata da tutti, ma è davvero così importante? Oppure “l’essenziale è invisibile agli occhi” come dice il Piccolo Principe nell’opera di Antoine de Saint-Exupéry? La bellezza è un concetto antico, discusso e ritrattato nel corso dei secoli, ma nella società contemporanea ha assunto...

Bisogna sostare nella nostra anima per comprendere dove il Signore vuole condurci, perché diventiamo davvero esperti e capaci di guidare la nostra vita e quella dei nostri fratelli. "Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla. Su pascoli erbosi mi fa riposare, ad...

Ma che cos’è davvero la bellezza? E perché sa generare in noi tanto entusiasmo, tanta meraviglia, e a volte anche un’indicibile malinconia o addirittura dolore? E che cosa vuol dire che l’esperienza della bellezza può salvarci? Vito Mancuso, filosofo e teologo, pone queste e altre domande...

La prudenza è l’arte è di saper attendere per discernere ciò che vero È chiaro che ogni situazione è a sé, ovvero ci sono circostanze in cui il disagio è comprensibile poiché l’attesa è legata ad eventi drammatici e dolorosi, come la malattia o l’esito...

"Sii te stesso. Tutto il resto è già stato preso". Wilde lo faceva sembrare semplice, ma vivere con rettitudine è una vera sfida. Bisogna essere padroni delle proprie azioni e assicurarsi che queste siano in linea con le proprie convinzioni e i propri bisogni. Può...

Il principale attributo della persona saggia consiste in un atteggiamento di meditata cautela, di prudenza di fronte alle varie situazioni della vita. Non a caso, nella cultura latina e in quella greca, si sviluppò il concetto filosofico di misura: da impiegare nelle arti, nelle relazioni,...

Guardavo il mare della Sardegna: era azzurro con biancheggianti onde, vivo, commovente. E come spesso capita in queste occasioni la mente si svuota completamente per lasciare spazio a considerazioni di varia natura, nessun calcolo, solo un naturale fluire di pensieri di desideri, di emozioni. Improvvisamente...

Il principale attributo della persona saggia consiste in un atteggiamento di meditata cautela, di prudenza di fronte alle varie situazioni della vita. Non a caso, nella cultura latina e in quella greca, si sviluppò il concetto filosofico di misura: da impiegare nelle arti, nelle relazioni,...

A volte capita di sentirsi bloccati, di non sapere che strada prendere nella nebbia dell’indecisione, tanto che ci diciamo : “non so cosa fare”. Abbiamo la sensazione che tutto ci sfugga dalle mani e sentiamo un unico desiderio: sparire. In realtà, ci sono tante cose...

L’ordine interiore prepara e custodisce quello esteriore Essere prudenti significa mettere ordine nei nostri pensieri perché le azioni che seguono siano in linea con la nostra identità. Educarci alla prudenza quindi serve per affrontare le situazioni di ogni giorno, essere saggi e non commettere leggerezze a...

ELENCO PREMI SOTTOSCRIZIONE CPU 2021  1° COMPUTER NOTEBOOK  18635  2° ASPIRAPOLVERE DYSON  16985  3° MONOPATTINO ELETTRICO XIAOMI  5854  4° CONSOLE NINTENDO SWITC+RING FIT  4013  5° TV FULL HD 40 POLLICI  2604  6° SMARTHPHONE XIAOMI REDMI NOTE 10  4037  7° MACCHINA CAFFE' DIDIESSE FROG  2171  8° DE LONGHI STIRELLA  18805  9° CONFEZIONE SALUMI, FORMAGGI, E...

di liberazione degli altri, soprattutto nei confronti dei più fragili e poveri, affermano quanto benessere hanno percepito dentro di sé e quanto bene hanno ricevuto. Possiamo affermare che nel dare la propria mano, il proprio aiuto e soprattutto la propria vicinanza e solidarietà c’è il...

È facile cadere vittima di un turbine di pensieri negativi, soprattutto se dopo averne accumulati un po’ cominciamo a vedere tutto quello che abbiamo intorno attraverso le lenti del pessimismo. I pensieri possono sommarsi fra loro, come una piccola palla di neve che, se lasciata...

È l’equilibrio il custode della prudenza. La famosa citazione di Platone “Non bisogna tenere in massimo conto il vivere come tale, bensì il vivere bene” dovrebbe certamente essere la massima sulla quale orientare la nostra esistenza. Non sempre siamo capaci di gestire bene il carico emotivo...

Rinascere è sempre possibile, fino alla fine della vita. Non siamo mai completi, in perenne divenire attraverso le tappe dell’esistenza, in dialogo o in aperto scontro con la realtà e con il destino, siamo sempre obbligati e invitati a rimetterci al mondo, cambiando noi stessi...

Mi sono almeno una volta chiesto nella vita: «Chi sono? Perché vivo? Perché soffro? Dove vado?» Chi può dire di non essersi mai soffermato, perplesso e stupito, di fronte ai misteri della natura e della vita e di non aver cercato di capire il segreto...

La tradizione umanistica, infatti, attribuisce alla prudenza la guida delle altre tre. È definita “cocchiere o auriga” delle virtù, in quanto le conduce al loro compimento. La giustizia, la fortezza e la temperanza hanno bisogno di un comportamento prudente per manifestarsi. La prudenza pertanto svolge...

Gesù stesso consiglia la virtù della prudenza con affermazioni e parabole. “Siate semplici come le colombe e astuti come i serpenti”. “Chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica sarà simile a un uomo prudente che costruisce la sua casa sulla roccia”. Mi...

“Cosa sto facendo qui?". È una domanda che in genere arriva improvvisamente, in un giorno come tanti, mentre siamo impegnati in un'attività consueta. Una sensazione di estraneità a ciò che stiamo vivendo in quel momento. È una domanda sgradevole e la scacciamo via, ma lei...

La prudenza nel pensiero umanistico è detta saggezza, una qualità propria dell’anima. Essa dispone l’intelletto all'analisi accorta e circostanziata del mondo reale, ed esorta la ragione a vedere in ogni circostanza il vero bene nostro e degli altri, scegliendo i mezzi adeguati a realizzarlo. La...

La vita non ha senso, questa è la convinzione principale di molti che sperimentano la sensazione straziante del vuoto esistenziale. Pensano che tutto quello che ci circonda d’ingiustizia, di violenza, di male, annulli il sesso. In genere sono persone riflessive, che indagano su argomenti rilevanti, come...

Quando la routine diventa insopportabile e l'energia vitale latita, fatichiamo a cogliere il senso della vita: eppure c'è sempre, basta cercarlo nel modo giusto… Mi scrive un amico: "Quando ho compiuto 50 anni ho iniziato a fare dei bilanci, a chiedermi dove stia il senso della...

La parola “equilibrio” sta ad indicare maturità, responsabilità, armonia e stabilità. Sono qualità umane che scaturiscono da una vita prudente. Se abbiamo una personalità equilibrata siamo persone serene, felici. Sicuramente durante la nostra vita potrebbero accadere eventi che ci destabilizzeranno, però saremo capaci di tornare verso l’equilibrio, con quel buon...

La domanda che oggi trapassa il cuore delle giovani generazioni non riguarda più il senso della vita, ciò che interessa alle nuove generazioni è come si vive. Il perché è una domanda che non li sfiora. O meglio li accompagna ma non s’impone, emerge solo...

Con la sapienza si costruisce la casa e con la prudenza la si rende salda La prudenza è nominata per prima quando si elencano le virtù cardinali, prima di giustizia, temperanza e fortezza, perché conduce le altre tre virtù al loro compimento.  Per essere giusti,...

Probabilmente sì, ed è un navigatore formidabile: indica alla nostra mente dove stare, con chi, cosa fare, dire. Le persone dotate di questo sistema sono rispettose di sé e degli altri, non raccontano segreti, non criticano né mettono gli altri in imbarazzo, non li provocano. ...

I nostri politici hanno promosso nel mese di settembre 2021 con un decreto la coltivazione della cannabis in casa, sui balconi. La produzione dovrebbe servire solo personalente al coltivatore, ma si sa come le cose vanno. Ciò che viene prodotto poi si spaccia agli amici....

Stavo tenendo una lezione agli ospiti di una mia comunità therapeutic e uno di loro mi chiese quale sarebbe stato l’argomento del mio prossimo libro. Gli dissi che mi ero imbarcato nell’impresa di esaminare cosa significasse vivere prudentemente. Il giovane con il dissenso dipinto in...