Author: admin

Con la sapienza si costruisce la casa e con la prudenza la si rende salda La prudenza è nominata per prima quando si elencano le virtù cardinali, prima di giustizia, temperanza e fortezza, perché conduce le altre tre virtù al loro compimento.  Per essere giusti,...

Probabilmente sì, ed è un navigatore formidabile: indica alla nostra mente dove stare, con chi, cosa fare, dire. Le persone dotate di questo sistema sono rispettose di sé e degli altri, non raccontano segreti, non criticano né mettono gli altri in imbarazzo, non li provocano. ...

I nostri politici hanno promosso nel mese di settembre 2021 con un decreto la coltivazione della cannabis in casa, sui balconi. La produzione dovrebbe servire solo personalente al coltivatore, ma si sa come le cose vanno. Ciò che viene prodotto poi si spaccia agli amici....

Stavo tenendo una lezione agli ospiti di una mia comunità therapeutic e uno di loro mi chiese quale sarebbe stato l’argomento del mio prossimo libro. Gli dissi che mi ero imbarcato nell’impresa di esaminare cosa significasse vivere prudentemente. Il giovane con il dissenso dipinto in...

I giovani necessitano, al momento di lasciare la casa paterna e materna, di un ambiente familiare propizio al dialogo. Non è facile parlare con i figli adulti, ma i genitori non devono darsi per vinti. I giovani si chiudono spesso in sé nei momenti delle...

Caro amico lettore, cerco sempre di tenere presente l’insegnamento dello scrittore Camus, ogni volta che mi trovo davanti a una novità nella vita. L’abitudine uccide la creatività, pur dando, in apparenza, la sicurezza del risultato. Il nuovo, lo sconosciuto e l'incerto, spaventano, anche se potrebbero...

Clelia, una ragazza di ventotto anni scrive sul suo blog alcuni pensieri. Si chiede: “Perché mi accade, in certi momenti di essere formale, imbalsamata, frenata nei miei comportamenti? In quei momenti la mia mente si ribella spingendomi verso scelte trasgressive inaspettate. Si tratta di un...

Parlare di Internet, social network, videogame vuol dire porsi di fronte alla complessità del mondo virtuale, nei suoi aspetti positivi e negativi. La maggior parte dei genitori è disinformata. Queste piattaforme virtuali tuttavia sono entrate a far parte del quotidiano per milioni di adolescenti, facilitano...

Mi scrive Sofia una mamma di due bambini. “Arriva un momento nella vita di ognuno in cui ci si sente stanchi. Stanchi di darsi, di combattere, di provare, a volte semplicemente di procedere. Un momento in cui, feriti, delusi, affaticati, non abbiamo né forza né...

Molti giovanissimi bevono molto con l’intento di ubriacarsi. L’alcol sta diventando sempre di più il grande protagonista del sabato sera dei ragazzini. In pochi anni è più che raddoppiato il consumo di alcol nella fascia più giovane, quella dai quattordici ai diciassette anni. Le cifre...

Mi permetto in questa giornata mondiale contro la droga di proporre alcuni obiettivi da raggiungere insieme. 1/ La consapevolezza che questa strage terribile della droga ha tante vittime: quelle ignorate, quelle medicalizzate, quelle emarginate. 2/ Tra queste vittime ci sono giovanissimi da salvare con interventi...

Cinzia ha scoperto che suo figlio di sedici anni si fa le canne. Mi scrive: «Per me mamma è stato motivo di amarezza e disorientamento. Non pensavo che il mio terzo figlio usasse marijuana. In questi ultimi mesi con suo papà lo abbiamo ripreso, fatto ragionare, ma i suoi...

Un motto afferma: “Senza giustizia non c’è pace, senza perdono non c’è giustizia”. Questo messaggio è rivolto a tutti gli uomini e donne di buona volontà e mi fa riflettere profondamente. Ho appreso, fin da ragazzo, l’idea che il perdono e la giustizia non sono due parole contrapposte,...

Torna spesso papa Francesco sulla piaga delle povertà: “Questo povero grida e il Signore lo ascolta. Il credente non può restare a braccia conserte, indifferente, o a braccia aperte, fatalista, ma deve tendere la mano ai poveri”. Un monito spesso disatteso o ritenuto solo uno sfogo di un...

Conoscere le motivazioni più frequenti che possono indurre un adolescente a voler provare la droga può aiutare i genitori a comprendere le molte pressioni alle quali i loro figli sono sottoposti in questa delicata fase della loro vita. Motivazioni semplici, quali: il desiderio di divertirsi o fare qualcosa di...

Un adolescente spesso assume droga per evitare una condizione fisica o mentale indesiderata. La droga, qualunque essa sia, interferisce non solo sulla fisiologia dell’organismo, ma anche e soprattutto sulla mente che registra la sensazione piacevole data dalla droga, associandola al momento in cui è stata...

Riporto un’affermazione di Albert Einstein: “Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai delinquenti, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”. Sono molti quelli che stanno a guardare e non muovono un...

“In verità siamo tutti in attesa”, così dice la voce narrante di un racconto di Cesare Pavese (Piscina feriale), un libro che non siamo noi a leggere, ma che legge noi. C’è un gruppo di persone che passano il tempo ai bordi di una bella...

Gli psicologi non danno soluzioni alla solitudine, bensì ci guidano a saper trovare le risposte che cerchiamo. A volte dubitiamo di noi stessi e per questo tendiamo a concentrarci sempre su quello che si trova al di fuori di noi. Ogni soluzione risiede dentro di...

“Non capisco, dice allo psicoterapeuta un genitore esasperato, questi ragazzi hanno tutto eppure sono spesso arrabbiati e insoddisfatti, non sanno cosa fare, sono confusi. A volte mi sembrano persino ingrati con noi, con tutto quello che abbiamo fatto per loro!”. Molti genitori si fermano a...

Desidero soffermarmi a riflettere con voi su come mai siamo soli? Qualcuno sostiene che la solitudine sia una condizione umana. Salvatore Quasimodo non ha dubbi: “Ognuno sta solo sul cuor della terra, trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera”. Ognuno vive solo su questa terra...

Come parlare di Dio ai bambini? Quando questa domanda venne posta al grande pediatra e psicoanalista inglese Donald Winnicott, famoso per gli studi sulle relazioni oggettuali, egli stupì l’uditorio parlando per più di un’ora della relazione madre-bambino, del calore dell’abbraccio della madre, del suo sguardo,...

Dentro di noi abbiamo un’ombra invisibile che oscura gli altri, quelli che riteniamo, non come noi, intelligenti, maturi, affettivi, ma limitati, cattivi, trascurati, trasgressivi. Alcune affermazioni attestano questa netta distinzione tra noi e gli altri: “Quella è una poco di buono”; “La mia vicina di...

Questa lettera è dedicata a tutti i genitori che devono prendere delle decisioni difficili. Quando le risposte non bastano, quando la disperazione prende il sopravvento, quando viene da domandarsi: “Perché a me?” “Perché a noi? È una lettera scritta da un’insegnante di una scuola materna,...

Jean Paul Sartre afferma: “Lo sai, mettersi ad amare qualcuno è un’impresa. Bisogna avere un’energia, una generosità, un accecamento. C’è perfino un momento, al principio, in cui bisogna saltare un precipizio: se si riflette non lo si fa. Io so che non salterò mai più”....

Qualche tempo fa Simona, una mia lettrice, mi ha inviato la traccia di un libro. Quanto ho letto rispecchia il modo in cui dovremmo rapportarci con gli altri: il partner, gli amici, i propri colleghi. Il libro in questione è Quell’oscuro intervallo è l’amore di Osho....

“È una persona accogliente”, ci capita di dire di qualcuno, per indicare la sua capacità di comprensione e la sua disponibilità. Fra le tante qualità che possiamo riconoscere nelle persone, sicuramente primeggia l’accoglienza. È un tratto inconfondibile, che rivela l’intenzione sincera di fare spazio agli...

Il pediatra spagnolo Carlos Gonzàles, nel il libro "Genitori e figli insieme", afferma: "Ogni volta che nasce un bambino, nascono un padre e una madre. E da quel momento crescono insieme in saggezza e virtù". Con questa premessa il pediatra spagnolo nel suo libro si occupa dell'educazione dei...

Massimo Gramellini prima di diventare padre in un’età “che è più da nonno che da papà”, sceglie di dedicare un libro al suo primogenito Tommaso, “Prima che tu venga al mondo.” Un capitolo per ogni mese di gestazione, un racconto di vita passata, presente o...

“Nel paradiso degli animali, l’anima dell’asinello chiese all’anima del bue: “Ti ricordi per caso quella notte, tanti anni fa, quando ci siamo trovati in una stalla con la mangiatoia…?” “Lasciami pensare - rispose il bue - nella mangiatoia, se ben ricordo, c’era un bambino appena...

Spesso nel corso della nostra vita ammiriamo supereroi che trattiamo come idoli, seguiamo il loro esempio utilizzandoli come modelli a cui ispirarci per essere migliori. Spesso questi supereroi esistono solo nella finzione di un film o di un fumetto. Dimentichiamo che i veri supereroi non...

Nel romanzo di Michele Serra dal titolo Ognuno potrebbe, la fidanzata del protagonista finisce al pronto soccorso per colpa di una strana malattia chiamata sindrome dello sguardo basso: “Chi ne è afflitto può venire investito da un camion o precipitare in un buco sul marciapiedi...

Raccontò una volta Vittorio Messori che, al momento di pubblicare il suo libro, Scommessa sulla morte, i responsabili della casa editrice S.E.I. di Torino rimasero disorientati e il capo redattore disse: “No, non possiamo mettere la parola morte in copertina!” Lo scrittore ricorda: “Esplose addirittura una...

Diventare genitori è un lungo cammino, fatto di salite e discese, accelerazioni e rallentamenti; si trovano spesso curve improvvise che possono aprire sia imprevedibili panorami mozzafiato che minacciosi dirupi. Si tratta di un cammino con una meta, ma senza un arrivo. La meta è la...

La crisi di coppia, spegnendo momentaneamente la passione, può preparare le condizioni giuste per un rimpasto? Forse sì. Quando infatti la coppia è innamorata, l'anima dei due si accende di passione. I partner commettono un errore di valutazione, credono che una crisi di coppia sia impossibile, che la fiamma...

Viviamo in una società competitiva, dove il futuro è incerto e minaccioso: molti giovani resteranno probabilmente senza lavoro e ben pochi troveranno un’attività corrispondente alle loro aspirazioni, per cui, nella corsa della vita, i genitori tendono a trasformarsi in allenatori. Sono loro a scegliere la scuola, gli insegnanti,...

Il collante principale della coppia, quello che più di ogni altra cosa va valorizzato è il buon senso, inteso come equilibrio comportamentale. Avere cura dell’equilibrio personale richiede vigilanza, introspezione e verifica di come si agisce. Certamente è sempre l’altro, l’altra lo specchio del nostro agire....

Il libro L’immaginazione creativa, di Roy Eugene Davis, lo definisco miracoloso perché è stato per me prezioso. Ha apportato decisi miglioramenti nei miei rapporti sociali, una maggiore prosperità e un ampliamento di coscienza. Consiglio di leggere questo libro come una guida giornaliera, affinché questi principi diventino parte di...

La noia di coppia è un’altra situazione che induce i partner alla sfiducia sul presente e futuro della loro vita insieme. Alcuni slogan o di affermazioni scontate mettono in azione nella mente: dubbi, paure, noia che lasciano nei partner quella patina di passività che porta...

La speranza ha come compagno inseparabile il coraggio. Basta ripassare il romanzo manzoniano dei I promessi sposi. Don Abbondio, il pavido prete manzoniano che trovò sulla sua strada i pericolosi banditi, diceva: “Uno il coraggio se non ce l’ha, non se lo può dare”. È...

Il numero sempre crescente di separazioni, di divorzi, di psicoterapie di coppia e di malesseri sono lì a indicarlo: la coppia sta male o forse, per meglio dire, in coppia l’individuo sta male. Sono poche le coppie che manifestano gioia, entusiasmo per una vita insieme....

Il sociologo Francesco Alberoni nel suo interessante libro Ottimismo sostiene che questa qualità umana è il presupposto per capire come agire diversamente. Quasi tutti i problemi si possono risolvere con un atteggiamento positivo, paziente, accettando la sfida, il rischio, con animo sereno. Ottimismo e pazienza...

“Dialogare era facile da fidanzati, sembrava così naturale: avevamo un’intera vita da condividere! Il nostro viaggio era andato su strade differenti fino ad incontrarsi, potevamo condividere i sogni, le speranze, i dubbi, tutto. Quei momenti erano preziosi e molto speciali per tutti e due....

L’ottimismo vale. Martin Seligman, autore di libri come Imparare l’ottimismo e La costruzione della felicità, sostiene che l’ottimismo vale veramente: da un lato dà la percezione di poter esercitare un controllo sugli eventi, dall’altro trasmette un modo per interpretare ciò che ci accade. Alcune proposte...

Oggi è convinzione che la coppia e la famiglia siano i luoghi di condivisione degli affetti, o almeno così dovrebbe essere … Questa convinzione crea nei partner grandi aspettative di felicità, di amore e di condivisione. Tuttavia è poco diffusa l’idea che per creare una coppia e una famiglia...