I GRANDI MAESTRI DELL’UMANITA’| Molière

I GRANDI MAESTRI DELL’UMANITA’| Molière

L’opinione di Don Chino
2016-04-06 23:28:36

Jean-Baptiste Poquelin prese il nome di Molière quando passò alla professione teatrale. Fu attore, capo di una compagnia, e drammaturgo.
Jean-Baptiste Poquelin prese il nome
di Molière quando passò alla professione teatrale. Fu attore, capo di una
compagnia, e drammaturgo. È uno dei più importanti scrittori di teatro di tutti
i tempi. Ha impersonato con la sua opera e la sua vita l’essenza stessa del
teatro. Maestro negli intrecci e nella definizione dei caratteri, ha creato
capolavori comicissimi, che però sanno anche mostrare gli aspetti malati o
nevrotici dell’essere umano 

Figlio di un ricco commerciante,
Jean-Baptiste Poquelin nasce a Parigi nel gennaio del 1622. Il nonno materno
era un appassionato frequentatore di teatro, amante degli spettacoli di piazza
e delle farse. Il giovane Jean-Baptiste riceve un’ottima preparazione
scolastica, nel prestigioso collegio dei gesuiti di Clermont 
Nel 1660, Molière e i suoi attori si
spostano nella sala del Palais Royal, dove troveranno stabile dimora. È il
momento del massimo favore del re, Luigi XIV, che, giovane e impegnato a
stabilire la propria supremazia sulla nobiltà e sul clero, difende l’umorismo e
l’acre satira di Molière dagli attacchi dei tradizionalisti e dei moralisti. 
In questo periodo Molière scrive
alcune tra le sue commedie più famose: Le preziose ridicole, La scuola delle mogli, Il misantropo, Georges Dandin. Molière è uno straordinario creatore di intrecci e di caratteri, le sue
battute diventano proverbi, le sue trovate sono saccheggiate dagli imitatori.
La perfezione delle trame, la vitalità dei personaggi, l’intelligenza della sua
satira, faranno di lui, nella letteratura europea, l’incarnazione del genere
della commedia. 
Ma le sue commedie, anche le più
buffe e spassose, sono quasi sempre intinte di un umore nero che gli permette
di mettere a fuoco l’aspetto malato o i veleni più nascosti dell’essere umano,
pur essendo cariche, al tempo stesso di una vitalità inarrestabile, di una
comicità tanto intensa da essere accusata di grossolanità. 
La capacità di Molière di prendere
in giro abitudini e mode persino dell’alta nobiltà gli attira odi sempre più
violenti e potenti. Nelle sue commedie critica l’intera piramide sociale,
lasciando fuori solo la punta, il re e il suo operato, come se il sovrano fosse
un fenomeno paragonabile a quelli della natura, non soggetto a critiche.

 

La sua opera Il Tartufo suscita reazioni violente, il re viene indotto a proibirne la
rappresentazione. Molière ingaggia una lunga battaglia in difesa della sua
commedia. Ha contro tutto il clero di Francia e riesce e spuntarla solo dopo
cinque anni 
Nel 1673 il drammaturgo scrive Il malato immaginario, un altro attacco contro i medici. Il suo odio per i medici è tanto noto
che ne fa una battuta dentro la sua commedia e Argante, il malato immaginario,
si scaglia contro Molière; «se fossi medico» dice, «quando sarà in punto di
morte, lo lascerei senza aiuto. Crepa, gli direi, crepa!». 
Il 17 febbraio del 1673, mentre sta
recitando Il malato
immaginario (sosteneva la parte di Argan),
Molière si sente male. Secondo la versione più accreditata riesce a portare a
termine la serata e a rincasare.  Secondo
altre versioni, la commedia deve essere sospesa e lui portato di corsa a casa
dai suoi attori. Muore quella stessa notte. 
“Quando la lasciamo fare, la
natura si tira fuori da sola pian piano dal disordine in cui è finita. È la
nostra inquietudine, è la nostra impazienza che rovina tutto, e gli uomini
muoiono tutti quanti per via dei farmaci e non per via delle malattie”
 
Molière.

https://your-app.it/promozioneumana/wp-content/uploads/2019/07/Moliere.jpg

No Comments

Post A Comment